Passeggiando sui Simbruini Condividi su:
Passeggiando sui Simbruini
Alpinismo Giovanile in vetta Condividi su:
Alpinismo Giovanile in vetta
La classica di ogni anno Condividi su:
La classica di ogni anno
Escursione sui Monti Sibillini Condividi su:
Escursione sui Monti Sibillini
Progetto Alternanza Scuola / Lavoro Condividi su:
Progetto Alternanza Scuola / Lavoro
Benessere dentro la natura Condividi su:
Benessere dentro la natura
Immersi nel bosco vicino al cielo Condividi su:
Immersi nel bosco vicino al cielo
Una finestra sulle montagne Condividi su:
Una finestra sulle montagne
Quarta uscita Alpinismo Giovanile Condividi su:
Quarta uscita Alpinismo Giovanile
Affascinante Costiera Amalfitana Condividi su:
Affascinante Costiera Amalfitana
Immersi nei profumi della primavera Condividi su:
Immersi nei profumi della primavera
Una classica di primavera Condividi su:
Una classica di primavera
Terza uscita Alpinismo Giovanile Condividi su:
Terza uscita Alpinismo Giovanile
Progetto Scuola Alternanza/Lavoro Condividi su:
Progetto Scuola Alternanza/Lavoro
Uscita Alpinismo Giovanile Condividi su:
Uscita Alpinismo Giovanile
Passeggiando ai piedi dei Monti Ernici Condividi su:
Passeggiando ai piedi dei Monti Ernici
Vieni in montagna con noi? Condividi su:
Vieni in montagna con noi?
Uscita Alternanza Scuola / Lavoro Condividi su:
Uscita Alternanza Scuola / Lavoro
Attività di sistemazione ambientale Condividi su:
Attività di sistemazione ambientale
Trekking tra storia e tradizione Condividi su:
Trekking tra storia e tradizione
Tra le montagne del Lazio e dell’Abruzzo Condividi su:
Tra le montagne del Lazio e dell’Abruzzo
Il benessere del bosco Condividi su:
Il benessere del bosco
Inizia l’Alpinismo Giovanile con una ciaspolata Condividi su:
Inizia l’Alpinismo Giovanile con una ciaspolata
Ciaspolata nel cuore del PNALM Condividi su:
Ciaspolata nel cuore del PNALM
Corso base Sci Alpinismo e Arrampicata libera Condividi su:
Corso base Sci Alpinismo e Arrampicata libera
Una classica passeggiata invernale Condividi su:
Una classica passeggiata invernale
Ben arrivato inverno Condividi su:
Ben arrivato inverno
Ultimi echi d’autunno Condividi su:
Ultimi echi d’autunno
Partenza anticipata alle 06:30 Condividi su:
Partenza anticipata alle 06:30
Una classica bella e impegnativa Condividi su:
Una classica bella e impegnativa
Il racconto di un’impresa Condividi su:
Il racconto di un’impresa
Camminar tra le vigne Condividi su:
Camminar tra le vigne
Immergersi nel bosco d’autunno Condividi su:
Immergersi nel bosco d’autunno
Tra i colori dell’autunno in attesa della neve Condividi su:
Tra i colori dell’autunno in attesa della neve
La montagna come una grande mamma Condividi su:
La montagna come una grande mamma
In montagna con i colori dell’autunno Condividi su:
In montagna con i colori dell’autunno
Passeggiando tra Lazio e Abruzzo Condividi su:
Passeggiando tra Lazio e Abruzzo
Una piacevole passeggiata Condividi su:
Una piacevole passeggiata
Affascinante percorso Condividi su:
Affascinante percorso
Tra la bellezza degli Ernici Condividi su:
Tra la bellezza degli Ernici
Sulle orme di Celestino V Condividi su:
Sulle orme di Celestino V
Formazione e addestramento Condividi su:
Formazione e addestramento
Accompagnati dalla vista del Gran Sasso Condividi su:
Accompagnati dalla vista del Gran Sasso
Buone vacanze a tutti Condividi su:
Buone vacanze a tutti
Benessere del bosco Condividi su:
Benessere del bosco
Circondati dalla bellezza delle montagne Condividi su:
Circondati dalla bellezza delle montagne
Viaggio al centro della terra Condividi su:
Viaggio al centro della terra
Piacevole escursione ad anello in cresta Condividi su:
Piacevole escursione ad anello in cresta
Gradevole passeggiata in terra d’Abruzzo Condividi su:
Gradevole passeggiata in terra d’Abruzzo
Immersi nel fascino della montagna Condividi su:
Immersi nel fascino della montagna
Sulle creste degli Ernici Condividi su:
Sulle creste degli Ernici
Dedicata ai giovani di Alternanza Scuola/Lavoro Condividi su:
Dedicata ai giovani di Alternanza Scuola/Lavoro
Escursione con la Jolette su sentiero LH Condividi su:
Escursione con la Jolette su sentiero LH
Continua l’esperienza Alternanza Scuola/Lavoro Condividi su:
Continua l’esperienza Alternanza Scuola/Lavoro
La classica tappa del Sentiero Italia 004 Condividi su:
La classica tappa del Sentiero Italia 004
Con i ragazzi tra i profumi della primavera Condividi su:
Con i ragazzi tra i profumi della primavera
Pedalare sulle antiche strade dell’Antica Roma Condividi su:
Pedalare sulle antiche strade dell’Antica Roma
Vere testimonianze del passato Condividi su:
Vere testimonianze del passato
Fascino nel cuore della terra Condividi su:
Fascino nel cuore della terra
Immersi nella natura che rinasce Condividi su:
Immersi nella natura che rinasce
Esperienza immersiva nella storia Condividi su:
Esperienza immersiva nella storia
Nel verde con il canto dell’acqua Condividi su:
Nel verde con il canto dell’acqua
Approvazione bilancio attività 2023 Condividi su:
Approvazione bilancio attività 2023
Sfogliando secoli di storia Condividi su:
Sfogliando secoli di storia
Compagna inseparabile della Monna Condividi su:
Compagna inseparabile della Monna
Spirito e natura Condividi su:
Spirito e natura
Dall’alto dei vigneti del Piglio Condividi su:
Dall’alto dei vigneti del Piglio
Monte Marrone e Rito dell’Uomo Cervo “Gi’Cierv” Condividi su:
Monte Marrone e Rito dell’Uomo Cervo “Gi’Cierv”
Escursione nella storia Condividi su:
Escursione nella storia
Ciaspolando nel magico e silenzioso bianco Condividi su:
Ciaspolando nel magico e silenzioso bianco
Il fascino delle Dolomiti Condividi su:
Il fascino delle Dolomiti
Quattro appuntamenti nel 2024 Condividi su:
Quattro appuntamenti nel 2024
I Monti Ernici raccontati in 12 mesi Condividi su:
I Monti Ernici raccontati in 12 mesi
Rete Trisulti Bene Comune scrive all’On. Mollicone Condividi su:
Rete Trisulti Bene Comune scrive all’On. Mollicone
Capodanno in Val d’Ossola e Sempione Condividi su:
Capodanno in Val d’Ossola e Sempione
I tragici segni della guerra Condividi su:
I tragici segni della guerra
L’altra vista della Ciociaria Condividi su:
L’altra vista della Ciociaria
La montagna dell’Alta Ciociaria Condividi su:
La montagna dell’Alta Ciociaria
Prima della neve Condividi su:
Prima della neve
Dentro il fascino del medioevo Condividi su:
Dentro il fascino del medioevo
Il custode silenzioso Condividi su:
Il custode silenzioso
Il fascino della scoperta Condividi su:
Il fascino della scoperta
L’ammaliante Toscana Condividi su:
L’ammaliante Toscana
Nuova iniziativa della Scuola Monti Ernici Intersezionale Condividi su:
Nuova iniziativa della Scuola Monti Ernici Intersezionale
I Lepini da scoprire Condividi su:
I Lepini da scoprire
Osservatorio privilegiato a 360 gradi Condividi su:
Osservatorio privilegiato a 360 gradi
Una passeggiata benefica Condividi su:
Una passeggiata benefica
Guardando il mare dalla montagna Condividi su:
Guardando il mare dalla montagna
In cammino con il Coro CAI di Frosinone Condividi su:
In cammino con il Coro CAI di Frosinone
La Repubblica Romana verso l’unificazione d’Italia Condividi su:
La Repubblica Romana verso l’unificazione d’Italia
Passeggiare nella storia Condividi su:
Passeggiare nella storia
Buon compleanno Condividi su:
Buon compleanno
L’altra passeggiata sui Monti Ernici Condividi su:
L’altra passeggiata sui Monti Ernici
Tra i primi colori dell’autunno Condividi su:
Tra i primi colori dell’autunno
Uscita escursionistica con un occhio alla sentieristica Condividi su:
Uscita escursionistica con un occhio alla sentieristica
A tutti buone vacanze Condividi su:
A tutti buone vacanze
Antichi eremi dove il tempo si è fermato Condividi su:
Antichi eremi dove il tempo si è fermato
Una due giorni con la montagna Condividi su:
Una due giorni con la montagna
Consapevolmente immersi nella natura Condividi su:
Consapevolmente immersi nella natura
La tappa dei Monti Ernici nel grande “sentiero” Italia Condividi su:
La tappa dei Monti Ernici nel grande “sentiero” Italia
Controllo e manutenzione dei segnavia e del sentiero Condividi su:
Controllo e manutenzione dei segnavia e del sentiero
Domenica 23 luglio 2023 sui Monti Ernici partendo dall’Abruzzo Condividi su:
Domenica 23 luglio 2023 sui Monti Ernici partendo dall’Abruzzo
Un itinerario rinfrescante immersi tra strette gole Condividi su:
Un itinerario rinfrescante immersi tra strette gole
Una passeggiata al fresco del verde e dell’acqua dei Monti Ernici Condividi su:
Una passeggiata al fresco del verde e dell’acqua dei Monti Ernici
Domenica 9 luglio 2023 da Villalago fin su a 2149 m Condividi su:
Domenica 9 luglio 2023 da Villalago fin su a 2149 m
Domenica 2 luglio 2023, una passeggiata sulle creste tra Lazio e Abruzzo Condividi su:
Domenica 2 luglio 2023, una passeggiata sulle creste tra Lazio e Abruzzo
Domenica 25 giugno 2023 escursione intersezionale con il CAI Frascati Condividi su:
Domenica 25 giugno 2023 escursione intersezionale con il CAI Frascati
Domenica 25 giugno 2023, una passeggiata sugli Ernici Condividi su:
Domenica 25 giugno 2023, una passeggiata sugli Ernici
Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 oltre i 2000 Condividi su:
Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 oltre i 2000
Domenica 18 giugno 2023 passeggiata intorno a Monte del Campitello Condividi su:
Domenica 18 giugno 2023 passeggiata intorno a Monte del Campitello
Domenica 11 giugno 2023 passeggiata tra i colori dei fiori Condividi su:
Domenica 11 giugno 2023 passeggiata tra i colori dei fiori
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 nel magico Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise Condividi su:
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 nel magico Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Domenica 4 giugno 2023 sui nostri amati Monti Ernici Condividi su:
Domenica 4 giugno 2023 sui nostri amati Monti Ernici
Sabato 27 maggio 2023 in una meravigliosa valle d’Abruzzo Condividi su:
Sabato 27 maggio 2023 in una meravigliosa valle d’Abruzzo
Domenica 28 maggio 2023 con i nostri amici diversamente abili Condividi su:
Domenica 28 maggio 2023 con i nostri amici diversamente abili
Sabato 20 maggio 2023 nelle viscere della terra Condividi su:
Sabato 20 maggio 2023 nelle viscere della terra
Domenica 21 maggio 2023 ai piedi delle Mainarde Condividi su:
Domenica 21 maggio 2023 ai piedi delle Mainarde
Domenica 21 maggio 2023 tra natura e benessere Condividi su:
Domenica 21 maggio 2023 tra natura e benessere
Mercoledì 24 maggio 2023 scegliete l’escursione che vi piace Condividi su:
Mercoledì 24 maggio 2023 scegliete l’escursione che vi piace
Domenica 7 maggio 2023 tra le meraviglie dell’Abruzzo Condividi su:
Domenica 7 maggio 2023 tra le meraviglie dell’Abruzzo
Domenica 7 maggio 2023 ai piedi degli Ernici Condividi su:
Domenica 7 maggio 2023 ai piedi degli Ernici
Venerdì 12 maggio 2023 nuova convocazione Assemblea Ordinaria dei soci Condividi su:
Venerdì 12 maggio 2023 nuova convocazione Assemblea Ordinaria dei soci
Domenica 30 aprile 2023 tra le meraviglie dell’Abruzzo Condividi su:
Domenica 30 aprile 2023 tra le meraviglie dell’Abruzzo
Lunedì 1 maggio 2023 all’insegna della natura Condividi su:
Lunedì 1 maggio 2023 all’insegna della natura
Martedì 25 aprile 2023 dove il lago scompare Condividi su:
Martedì 25 aprile 2023 dove il lago scompare
Martedì 25 aprile 2023 guardando il mare Condividi su:
Martedì 25 aprile 2023 guardando il mare
Domenica 23 aprile 2023 tra Lazio e Abruzzo Condividi su:
Domenica 23 aprile 2023 tra Lazio e Abruzzo
Domenica 16 aprile 2023 sull’ultima neve dell’inverno Condividi su:
Domenica 16 aprile 2023 sull’ultima neve dell’inverno
Ragazzi in escursione domenica 16 aprile 2023 Condividi su:
Ragazzi in escursione domenica 16 aprile 2023
Sabato 1 aprile 2023 Assemblea ordinaria dei soci della Sezione di Alatri Condividi su:
Sabato 1 aprile 2023 Assemblea ordinaria dei soci della Sezione di Alatri
Sabato 1 aprile 2023 nel “giardino delle delizie” Condividi su:
Sabato 1 aprile 2023 nel “giardino delle delizie”
Sabato 1 aprile 2023 magica e affascinante escursione Condividi su:
Sabato 1 aprile 2023 magica e affascinante escursione
Domenica 2 aprile 2023 camminando sui Monti Lepini Condividi su:
Domenica 2 aprile 2023 camminando sui Monti Lepini
Lunedì 3 aprile 2023 escursione sui Monti Lepini Condividi su:
Lunedì 3 aprile 2023 escursione sui Monti Lepini
Impegnativa escursione sul Monte Circeo con il CAI di Alatri Condividi su:
Impegnativa escursione sul Monte Circeo con il CAI di Alatri
Sabato 18 marzo 2023 un’emozionante escursione sul mare Condividi su:
Sabato 18 marzo 2023 un’emozionante escursione sul mare
Con il CAI di Frosinone traversata da Prato di Campoli a S.Nicola Condividi su:
Con il CAI di Frosinone traversata da Prato di Campoli a S.Nicola
Il CAI di Alatri propone questa escursione sui Monti Aurunci guardando il mare Condividi su:
Il CAI di Alatri propone questa escursione sui Monti Aurunci guardando il mare
Iniziativa di Speleo-turismo con il CAI di Frosinone Condividi su:
Iniziativa di Speleo-turismo con il CAI di Frosinone
Progetto alternanza scuola – Pelonga ad Alatri – Domenica 12 marzo 2023 Condividi su:
Progetto alternanza scuola – Pelonga ad Alatri – Domenica 12 marzo 2023
Con il CAI di Frosinone il giro delle cappellette da Frosinone a Torrice Condividi su:
Con il CAI di Frosinone il giro delle cappellette da Frosinone a Torrice
Escursione su Monte Erdigheta – Domenica 5 marzo 2023 Condividi su:
Escursione su Monte Erdigheta – Domenica 5 marzo 2023
Progetto alternanza scuola – Abbadia San Sebastiano ad Alatri – Domenica 5 marzo 2023 Condividi su:
Progetto alternanza scuola – Abbadia San Sebastiano ad Alatri – Domenica 5 marzo 2023
Escursione su Monte Orlando – Domenica 26 febbraio 2023 Condividi su:
Escursione su Monte Orlando – Domenica 26 febbraio 2023
Il CAI di Frosinone ha organizzato un Corso Sci da Fondo riservato ai soli soci Condividi su:
Il CAI di Frosinone ha organizzato un Corso Sci da Fondo riservato ai soli soci
Escursione nel Parco Marturanum – Sabato 11 e Domenica 12 marzo 2023 Condividi su:
Escursione nel Parco Marturanum – Sabato 11 e Domenica 12 marzo 2023
Corsi Scuola Intersezionale “Monti Ernici” – Mercoledì 22 febbraio 2023 Condividi su:
Corsi Scuola Intersezionale “Monti Ernici” – Mercoledì 22 febbraio 2023
Escursione sui Monti Lepini – Sabato 18 febbraio 2023 Condividi su:
Escursione sui Monti Lepini – Sabato 18 febbraio 2023
Ciaspolata a Macchiarvana nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise – Domenica 19 febbraio 2023 Condividi su:
Ciaspolata a Macchiarvana nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise – Domenica 19 febbraio 2023
Archeotrekking ad Anagni – Sabato 11 febbraio 2023 Condividi su:
Archeotrekking ad Anagni – Sabato 11 febbraio 2023
Ciaspolata ad anello su Campo Ceraso – Domenica 12 febbraio 2023 Condividi su:
Ciaspolata ad anello su Campo Ceraso – Domenica 12 febbraio 2023
Escursione sui Monti Ausoni – Domenica 5 febbraio 2023 Condividi su:
Escursione sui Monti Ausoni – Domenica 5 febbraio 2023
Ciaspolata con tanta neve a Macchia di Rose nell’incanto del PNALM Condividi su:
Ciaspolata con tanta neve a Macchia di Rose nell’incanto del PNALM
Una rilassante passeggiata turistica al Lago di Fogliano nel Parco Nazionale del Circeo Condividi su:
Una rilassante passeggiata turistica al Lago di Fogliano nel Parco Nazionale del Circeo
Escursione nel nuovo percorso di Torre Cajetani organizzata dal CAI Alatri Condividi su:
Escursione nel nuovo percorso di Torre Cajetani organizzata dal CAI Alatri
Dal Quartiere Testaccio al Portico D’Ottavia – Roma – Organizzata dal CAI Frosinone Condividi su:
Dal Quartiere Testaccio al Portico D’Ottavia – Roma – Organizzata dal CAI Frosinone
Escursione Anello Fossa Susanna sui Monti Ernici organizzata dal CAI Frosinone e CAI Alatri Condividi su:
Escursione Anello Fossa Susanna sui Monti Ernici organizzata dal CAI Frosinone e CAI Alatri
Gli auguri dal Direttivo della sezione CAI di Alatri Condividi su:
Gli auguri dal Direttivo della sezione CAI di Alatri
Bando per Premio E.Sipari 2023 Condividi su:
Bando per Premio E.Sipari 2023
Escursione su Monte Gemma e Monte Malaina dei Monti Lepini – 18 dicembre con Calogero Aulicino e Marino Berardi Condividi su:
Escursione su Monte Gemma e Monte Malaina dei Monti Lepini – 18 dicembre con Calogero Aulicino e Marino Berardi
Escursione su Monte Semprevisa sui Monti Lepini – 11 dicembre con Carmine Malandrucco e Francesca Sabellico Condividi su:
Escursione su Monte Semprevisa sui Monti Lepini – 11 dicembre con Carmine Malandrucco e Francesca Sabellico
Corsi per un escursionismo consapevole – 24 novembre si inizia con Calogero Aulicino Condividi su:
Corsi per un escursionismo consapevole – 24 novembre si inizia con Calogero Aulicino
Calogero Aulicino – Marino Berardi Condividi su:
Calogero Aulicino – Marino Berardi
Luigi Iacobelli – Calogero Aulicino – Marino Berardi in collaborazione con Ass.Vico Turismo Condividi su:
Luigi Iacobelli – Calogero Aulicino – Marino Berardi in collaborazione con Ass.Vico Turismo
3à giornata manutenzione sentiero Monte Monna con Gabriella Rufo e Maria Grazia Rufo Condividi su:
3à giornata manutenzione sentiero Monte Monna con Gabriella Rufo e Maria Grazia Rufo
Cima Vallevona da Madonna dei Bisognosi con Marco Todini e Antonella La Candia Condividi su:
Cima Vallevona da Madonna dei Bisognosi con Marco Todini e Antonella La Candia
Monte Turchio – Domenica 9 ottobre 2022 – Rinviata Condividi su:
Monte Turchio – Domenica 9 ottobre 2022 – Rinviata
Rifugio Di Iorio – Lunedì 3 ottobre 2022 Condividi su:
Rifugio Di Iorio – Lunedì 3 ottobre 2022
Sentiero degli Dei – Domenica 2 ottobre 2022 Condividi su:
Sentiero degli Dei – Domenica 2 ottobre 2022
Domenica 25 settembre – Cristo degli Ernici – Silvio Campoli – Walter Sabellico Condividi su:
Domenica 25 settembre – Cristo degli Ernici – Silvio Campoli – Walter Sabellico
Giovedì 22 settembre – Manutenzione sentiero Monte Monna da Guarcino (2° giorno) – Gabriella e Maria Grazia Rufo Condividi su:
Giovedì 22 settembre – Manutenzione sentiero Monte Monna da Guarcino (2° giorno) – Gabriella e Maria Grazia Rufo
Lunedì 19 settembre – Manutenzione sentiero Monte Monna da Guarcino – Gabriella e Maria Grazia Rufo Condividi su:
Lunedì 19 settembre – Manutenzione sentiero Monte Monna da Guarcino – Gabriella e Maria Grazia Rufo
Domenica 18 settembre 2022 – Rocca Altiera e bellaveduta – Antonella La Candia e Marco Todini Condividi su:
Domenica 18 settembre 2022 – Rocca Altiera e bellaveduta – Antonella La Candia e Marco Todini
Domenica 11 settembre 2022 Monte Sirente – Calogero Aulicino e Marino Berardi Condividi su:
Domenica 11 settembre 2022 Monte Sirente – Calogero Aulicino e Marino Berardi
Sabato 27 e Domenica 28 agosto – Monte Gorzano e Monte Porche – Calogero Aulicino e Marino Berardi Condividi su:
Sabato 27 e Domenica 28 agosto – Monte Gorzano e Monte Porche – Calogero Aulicino e Marino Berardi
Dal 6 al 13 agosto e dal 27 agosto al 3 settembre 2022 Condividi su:
Dal 6 al 13 agosto e dal 27 agosto al 3 settembre 2022
Chiusura sede fino al 31 agosto 2022 Condividi su:
Chiusura sede fino al 31 agosto 2022
Pulizia e manutenzione segnaletica Anello di Monte Civitella – 29 luglio Condividi su:
Pulizia e manutenzione segnaletica Anello di Monte Civitella – 29 luglio
Monte Tarino – 7 agosto Condividi su:
Monte Tarino – 7 agosto
Pulizia e manutenzione segnaletica Anello di Monte Civitella – 15 luglio Condividi su:
Pulizia e manutenzione segnaletica Anello di Monte Civitella – 15 luglio
Domenica 10 luglio – Rifugio Forca Resuni da Val Canneto Carmine Malandrucco e Marco Todini Condividi su:
Domenica 10 luglio – Rifugio Forca Resuni da Val Canneto Carmine Malandrucco e Marco Todini
Lunedì 11 luglio – Monte Crepacuore da Campo Catino con Gabriella Rufo e Maria Grazia Rufo Condividi su:
Lunedì 11 luglio – Monte Crepacuore da Campo Catino con Gabriella Rufo e Maria Grazia Rufo
Domenica 26 giugno – Monte Meta – Francesca Sabellico – Marco Todini Condividi su:
Domenica 26 giugno – Monte Meta – Francesca Sabellico – Marco Todini
Sabato 18 giugno – Terapia Forestale con Dott.Mario Limodio e Silvio Campoli Condividi su:
Sabato 18 giugno – Terapia Forestale con Dott.Mario Limodio e Silvio Campoli
Domenica 19 giugno 2022 con Antonella La Candia e Francesca Sabellico. Condividi su:
Domenica 19 giugno 2022 con Antonella La Candia e Francesca Sabellico.
Domenica 12 giugno – Silvio Campoli e Luigi Iacobelli Condividi su:
Domenica 12 giugno – Silvio Campoli e Luigi Iacobelli
Antonio Montani nuovo presidente del CAI Nazionale Condividi su:
Antonio Montani nuovo presidente del CAI Nazionale
Comunicazione di servizio: Sentiero CAI 606 Vico-Monna non praticabile Condividi su:
Comunicazione di servizio: Sentiero CAI 606 Vico-Monna non praticabile
Domenica 22 maggio 2022 con Francesca Sabellico, Edoardo Cianfrocca, Carmine Malandrucco e Lora Cervoni. Condividi su:
Domenica 22 maggio 2022 con Francesca Sabellico, Edoardo Cianfrocca, Carmine Malandrucco e Lora Cervoni.
Domenica 8 maggio 2022 con Rocco Torre e Marco Todini con Progetto Scuola PCTO Condividi su:
Domenica 8 maggio 2022 con Rocco Torre e Marco Todini con Progetto Scuola PCTO
L’Alpinismo Giovanile è una delle principali attività che il Club Alpino Italiano segue attraverso progetti educativi dedicati ai giovani tra gli 8 e i 17 anni Condividi su:
L’Alpinismo Giovanile è una delle principali attività che il Club Alpino Italiano segue attraverso progetti educativi dedicati ai giovani tra gli 8 e i 17 anni
Domenica 27 febbraio 2022 con Calogero Aulicino e Marino Berardi Condividi su:
Domenica 27 febbraio 2022 con Calogero Aulicino e Marino Berardi
Domenica 23 gennaio 2022 con Calogero Aulicino e Marino Berardi Condividi su:
Domenica 23 gennaio 2022 con Calogero Aulicino e Marino Berardi
Sabato 10 e Domenica 11 Luglio 2021 Condividi su:
Sabato 10 e Domenica 11 Luglio 2021
I Monti Ernici. Una zona di passaggio tra Lazio e Abruzzo utilizzata un tempo da pazienti monaci per raggiungere le austere abbazie presenti lungo il territorio, ma anche terra di feroci briganti che imperversavano nel centro Italia, nascondendosi all’interno dei fitti boschi degli Ernici. Condividi su:
I Monti Ernici. Una zona di passaggio tra Lazio e Abruzzo utilizzata un tempo da pazienti monaci per raggiungere le austere abbazie presenti lungo il territorio, ma anche terra di feroci briganti che imperversavano nel centro Italia, nascondendosi all’interno dei fitti boschi degli Ernici.
Una terra di mezzo, i Monti Ernici. Una zona di passaggio tra Lazio e Abruzzo utilizzata un tempo da pazienti monaci per raggiungere le austere abbazie presenti lungo il territorio, ma anche terra di feroci briganti che imperversavano nel centro Italia, nascondendosi all’interno dei fitti boschi degli Ernici. Condividi su:
Una terra di mezzo, i Monti Ernici. Una zona di passaggio tra Lazio e Abruzzo utilizzata un tempo da pazienti monaci per raggiungere le austere abbazie presenti lungo il territorio, ma anche terra di feroci briganti che imperversavano nel centro Italia, nascondendosi all’interno dei fitti boschi degli Ernici.
L’ Elenco completo dei Sentieri – CAI Alatri Condividi su:
L’ Elenco completo dei Sentieri – CAI Alatri
Domenica 13 Giugno 2021 Condividi su:
Domenica 13 Giugno 2021
La sempre maggiore frequentazione della montagna registrata in questi ultimi anni, se da un lato si accompagna principalmente ad una maggiore presa di coscienza dei valori ad essa legati, dall’altro è stata di certo facilitata anche dalla diffusione di mezzi e conoscenze più efficienti Condividi su:
La sempre maggiore frequentazione della montagna registrata in questi ultimi anni, se da un lato si accompagna principalmente ad una maggiore presa di coscienza dei valori ad essa legati, dall’altro è stata di certo facilitata anche dalla diffusione di mezzi e conoscenze più efficienti
Ciò che troverete descritto nelle varie cartelle dedicate alle singole Tappe del Cammino, sono soltanto il risultato della mia esperienza fatta percorrendole Condividi su:
Ciò che troverete descritto nelle varie cartelle dedicate alle singole Tappe del Cammino, sono soltanto il risultato della mia esperienza fatta percorrendole
Percorso senza particolari difficoltà, quasi sempre su sterrata o carrareccia con buona presenza di acqua a seconda della stagione. Si consiglia di partire comunque con almeno 1 lt di acqua nello zaino e pranzo al sacco. Condividi su:
Percorso senza particolari difficoltà, quasi sempre su sterrata o carrareccia con buona presenza di acqua a seconda della stagione. Si consiglia di partire comunque con almeno 1 lt di acqua nello zaino e pranzo al sacco.
Percorso lungo, quasi sempre su terreno montano e spesso senza sentiero evidente, fare quindi attenzione alla segnaletica senza distrarsi Condividi su:
Percorso lungo, quasi sempre su terreno montano e spesso senza sentiero evidente, fare quindi attenzione alla segnaletica senza distrarsi
Percorso molto lungo e molto faticoso, adatto a ottimi camminatori e ‘motivatissimi pellegrini’, quasi sempre su terreno montano, spesso senza sentiero evidente Condividi su:
Percorso molto lungo e molto faticoso, adatto a ottimi camminatori e ‘motivatissimi pellegrini’, quasi sempre su terreno montano, spesso senza sentiero evidente
Percorso lungo, senza particolari difficoltà, quasi sempre su sentiero e carrareccia con presenza di acqua più o meno abbondante a seconda della stagione. Si consiglia di partire comunque con almeno 1 lt di acqua nello zaino e pranzo al sacco. Condividi su:
Percorso lungo, senza particolari difficoltà, quasi sempre su sentiero e carrareccia con presenza di acqua più o meno abbondante a seconda della stagione. Si consiglia di partire comunque con almeno 1 lt di acqua nello zaino e pranzo al sacco.
Percorso lungo ma affatto faticoso, rilassante e panoramico costeggia la Valle del Cosa prima e spazia sulla Valle del Sacco poi Condividi su:
Percorso lungo ma affatto faticoso, rilassante e panoramico costeggia la Valle del Cosa prima e spazia sulla Valle del Sacco poi
Percorso senza particolari difficoltà, quasi totalmente su asfalto, in ambiente sempre antropizzato e con possibilità di approvvigionarsi di acqua durante il tragitto possibilmente nei periodi più caldi. Si consiglia di partire comunque con almeno 1 lt di acqua nello zaino e pranzo al sacco Condividi su:
Percorso senza particolari difficoltà, quasi totalmente su asfalto, in ambiente sempre antropizzato e con possibilità di approvvigionarsi di acqua durante il tragitto possibilmente nei periodi più caldi. Si consiglia di partire comunque con almeno 1 lt di acqua nello zaino e pranzo al sacco
Percorso senza particolari difficoltà, fatta salva la lunghezza e la salita finale, interamente su asfalto, tranne un 200 m circa di sentiero, in ambiente sempre antropizzato e con possibilità di approvvigionarsi di acqua durante il tragitto, necessariamente nei periodi più caldi. Condividi su:
Percorso senza particolari difficoltà, fatta salva la lunghezza e la salita finale, interamente su asfalto, tranne un 200 m circa di sentiero, in ambiente sempre antropizzato e con possibilità di approvvigionarsi di acqua durante il tragitto, necessariamente nei periodi più caldi.
Percorso senza particolari difficoltà, fatta salva la discesa finale, equamente distribuito su sentiero, carrareccia e strada asfaltata, in ambiente dapprima antropizzato e boschivo e panoramico poi, con scarse possibilità di approvvigionarsi di acqua durante il tragitto Condividi su:
Percorso senza particolari difficoltà, fatta salva la discesa finale, equamente distribuito su sentiero, carrareccia e strada asfaltata, in ambiente dapprima antropizzato e boschivo e panoramico poi, con scarse possibilità di approvvigionarsi di acqua durante il tragitto
Percorso difficoltoso, non raccomandato ai semplici camminatori, richiede una buona attitudine alla fatica derivante dal camminare in montagna, quasi interamente su sentiero, e/o carrareccia, strada asfaltata molto poca. Condividi su:
Percorso difficoltoso, non raccomandato ai semplici camminatori, richiede una buona attitudine alla fatica derivante dal camminare in montagna, quasi interamente su sentiero, e/o carrareccia, strada asfaltata molto poca.
Percorso tutto su strada asfaltata. Nulla la possibilità di approvvigionarsi di acqua durante tragitto. Si consiglia di partire comunque con almeno 1,5 lt di acqua nello zaino e pranzo al sacco Condividi su:
Percorso tutto su strada asfaltata. Nulla la possibilità di approvvigionarsi di acqua durante tragitto. Si consiglia di partire comunque con almeno 1,5 lt di acqua nello zaino e pranzo al sacco
Percorso difficoltoso principalmente per la sua lunghezza, raccomandato a discreti camminatori, equamente distribuito fra sentiero e/o carrareccia e strada asfaltata. Condividi su:
Percorso difficoltoso principalmente per la sua lunghezza, raccomandato a discreti camminatori, equamente distribuito fra sentiero e/o carrareccia e strada asfaltata.
Percorso piuttosto lungo, raccomandato a discreti camminatori, equamente distribuito fra sentiero e/o carrareccia e strada asfaltata. Condividi su:
Percorso piuttosto lungo, raccomandato a discreti camminatori, equamente distribuito fra sentiero e/o carrareccia e strada asfaltata.
Qui sui Monti Ernici camminare in montagna è una cosa naturale. Data la bellezza del paesaggio, prima o poi ci vanno tutti. Per staccarsi dalla città, dal rumore, dalla fatica della settimana lavorativa. Condividi su:
Qui sui Monti Ernici camminare in montagna è una cosa naturale. Data la bellezza del paesaggio, prima o poi ci vanno tutti. Per staccarsi dalla città, dal rumore, dalla fatica della settimana lavorativa.
Camminare all’aperto con altre persone migliora la socialità. Il trekking è un’attività che fa bene al corpo e allo spirito e può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno Condividi su:
Camminare all’aperto con altre persone migliora la socialità. Il trekking è un’attività che fa bene al corpo e allo spirito e può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno
L’Arrampicata Libera è una attività che si sta diffondendo sempre di più. Condividi su:
L’Arrampicata Libera è una attività che si sta diffondendo sempre di più.
Se alle altezze preferisci le profondità della terra, il CAI Alatri organizza durante l’anno affascinanti visite all’interno delle grotte del nostro territorio Condividi su:
Se alle altezze preferisci le profondità della terra, il CAI Alatri organizza durante l’anno affascinanti visite all’interno delle grotte del nostro territorio
Oltre alle numerose escursioni che organizziamo, rientra nelle attività del Club Alpino il compito di far conoscere il mondo della montagna. Per questo il CAI Alatri realizza corsi di educazione e formazione sull’educazione ambientale Condividi su:
Oltre alle numerose escursioni che organizziamo, rientra nelle attività del Club Alpino il compito di far conoscere il mondo della montagna. Per questo il CAI Alatri realizza corsi di educazione e formazione sull’educazione ambientale
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è un servizio di pubblica utilità, del Club alpino italiano. Condividi su:
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è un servizio di pubblica utilità, del Club alpino italiano.
Il cicloescursionismo entra ufficialmente nel CAI. Condividi su:
Il cicloescursionismo entra ufficialmente nel CAI.
Nell’alpinismo la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori. Condividi su:
Nell’alpinismo la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori.
E l’emozione continua anche d’inverno con lo scialpinismo. Condividi su:
E l’emozione continua anche d’inverno con lo scialpinismo.
Nelle attività sportive, culturali e formative che organizziamo durante l’anno ci affidiamo sempre a guide ambientali riconosciute. Questo per garantire ai nostri associati il massimo della sicurezza e della professionalità. Condividi su:
Nelle attività sportive, culturali e formative che organizziamo durante l’anno ci affidiamo sempre a guide ambientali riconosciute. Questo per garantire ai nostri associati il massimo della sicurezza e della professionalità.